Scuderie del Quirinale

“La visione interiore” di Henri Matisse

In occasione della mostra di Matisse a Roma presso le Scuderie del Quirinale rispolvero un mio post che lo riguarda.

matisse-ita Quadro_matisse

libri e arte

Una trentina di pagine di riflessioni di Henri Matisse sono sufficienti per entrare nell’orbita del pianeta Arte. Questi piccoli quadernetti dell’editore Viadelvento (i quadernidelvento – testi inediti e rari del Novecento) hanno un fascino particolare, emanano un alone di preziosità, sembrano appena trovati su una scrivania di studio di artista. Si tratta infatti di pensieri non ordinati, senza necessariamente un filo logico, nati spontaneamente da riflessioni libere che si arricchiscono per successive associazioni di idee, apposizione di suggestioni. E noi che leggiamo ci troviamo così vicini all’immaginario dell’artista che non ci rimane che stare silenziosi ad accettare religiosamente le confidenze di ciascuno di loro. Nel caso di Matisse si tratta di personali, intimi tentativi di spiegare il proprio specifico sentire nell’atto del creare, come anche dell’intento riuscito di guardarsi all’opera con un occhio esterno per dare una personale definizione, decrizione anche pratica, strumentale, del fare arte. Vale la pena leggerne…

View original post 869 altre parole

Un mezzo pomeriggio con Tiziano a Roma

tiziano locandina

Due ore e mezzo totalmente immersi nell’arte  di Tiziano non lascia certo indifferenti.

E’ questo il valore dell’entrare in un museo: la possibilità di estraniarsi, che è anche un trovare rimedio alla quotidianeità, quando questa si fa troppo invadente.

Fra l’altro, adesso, in tutti i musei si può usufruire delle audioguide e quindi ascoltare dalla viva voce del curatore approfondimenti interessantissimi che aiutano ad entrare, quadro dopo quadro, nell’epoca e nella poetica dell’artista.

Non posso descrivere niente di ciò che ho visto, le parole risulterebbero del tutto insufficienti se non banali.

Ciò che riesco a dire è che l’impressione complessiva è  di essere entrata in contatto con l’Arte, quella che cerchiamo, a volte, di spiegare con le parole.

Non riesco a dimenticare, in particolare:

Il martirio di San Lorenzo, L’autoritratto, La deposizione, Il Cristo crocifisso, Flora, L’uomo dal guanto, papa Paolo III.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dafne